Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

RELIQUIARIO D'ALTARE, RELIQUIA DELLA VERA CROCE

RELIQUIARIO D'ALTARE, RELIQUIA DELLA VERA CROCE

Prezzo di listino €3.105,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €3.105,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio. 

Spedizione mondiale

ref: #RK00-692

Questo reliquiario da altare, realizzato nel XVIII secolo in bronzo dorato, è un’opera liturgica d’eccezione, concepita per custodire ed esporre una reliquia della Vera Croce di Cristo. La sua estetica raffinata, tipica dell’oreficeria religiosa del tardo barocco e dei primi influssi neoclassici, testimonia una notevole maestria e un profondo rispetto per gli oggetti di venerazione.

Il reliquiario poggia su una base circolare finemente cesellata, ornata con motivi decorativi ispirati a foglie d’acanto e volute, elementi ricorrenti nell’arte sacra del XVIII secolo. Questa base sostiene un fusto slanciato a forma di balaustro, che dona eleganza e verticalità all’insieme.

L’elemento centrale del reliquiario è un medaglione ovale, protetto da un vetro, che contiene la preziosa reliquia. Il medaglione è incorniciato da una doppia decorazione: un primo cerchio di piccole perle in rilievo e una cornice esterna più ampia composta da foglie d’acanto finemente lavorate, che ne accentuano l’aspetto solenne e maestoso.

Il tutto è coronato da una croce latina fissata alla sommità del reliquiario, a sottolinearne il carattere sacro. Questo dettaglio, frequente nei reliquiari del XVIII secolo, richiama la funzione primaria dell’oggetto: essere un supporto per la preghiera e la contemplazione dei fedeli.

Il medaglione centrale, protetto da vetro, custodisce un frammento del legno della Croce di Cristo, disposto su un fondo tessile rosso, colore che simboleggia la Passione di Cristo. Una piccola croce dorata è posta al centro per valorizzare la reliquia, circondata da delicate arabeschi dorati in filigrana, che conferiscono ulteriore ricchezza decorativa. Questo tipo di allestimento era comune nell’oreficeria sacra per esaltare la presenza della reliquia e favorirne la venerazione.

Attorno al medaglione si estende un sole raggiante, composto da raggi alternati tra forme dritte e ondulate. Questo motivo solare, emblema dei reliquiari barocchi, simboleggia la luce divina e la gloria celeste. Esalta la scenografia della reliquia, catturando la luce ambientale e riflettendola per attrarre lo sguardo dei fedeli.

Il retro del reliquiario mantiene la stessa struttura radiante, a testimonianza della cura dedicata anche ai dettagli non immediatamente visibili.

Questo reliquiario in bronzo dorato, contenente una reliquia della Vera Croce, illustra perfettamente l’importanza attribuita alle reliquie nel culto cristiano del XVIII secolo. Il suo stile riccamente decorato e la qualità della sua realizzazione lo rendono un oggetto tanto artistico quanto spirituale. Era probabilmente destinato ad essere esposto su un altare o in una cappella, dove fungeva da punto focale per la preghiera e la contemplazione.

Buono stato d’uso con il suo vetro originale.

Mai aperto.

Timbro ecclesiastico e fili di seta presenti.

EPOCA: XVIII secolo
DIMENSIONI: 28 cm x 13 cm
MISURE: 11" x 5,1"

Le reliquie della Vera Croce sono frammenti del legno sul quale fu crocifisso Gesù Cristo. Secondo la tradizione cristiana, fu Sant’Elena, madre dell’imperatore Costantino, a scoprire la Croce di Cristo a Gerusalemme nel IV secolo. Queste preziose reliquie vennero poi distribuite tra numerose chiese e santuari in tutta Europa e nell’Oriente cristiano. Diventarono oggetti di profonda venerazione, simbolo del sacrificio redentore di Cristo. Furono creati numerosi reliquiari sontuosi per conservarle e valorizzarle, spesso realizzati in oro e argento finemente lavorati.

Visualizza dettagli completi