CILICIO ANTICO
CILICIO ANTICO
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-687Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo cilicio lungo 115 cm, proveniente da un antico monastero nel nord della Spagna, incarna una delle forme più severe di mortificazione corporale praticate da alcuni ordini religiosi. La sua lunghezza impressionante consentiva di avvolgerlo attorno al corpo, aumentando la superficie a contatto con le sue punte affilate e rendendolo particolarmente doloroso da indossare.
Realizzato in corda spessa, è rinforzato da una serie di molle metalliche a spirale, ciascuna con punte affilate rivolte verso l'interno. Questi ganci, posizionati a intervalli regolari, si conficcavano nella pelle di chi li indossava, infliggendo un fastidio costante e trasformando ogni movimento in un continuo promemoria di sofferenza e rinuncia. A differenza dei cilici più corti e localizzati, questo esercitava una pressione dolorosa su ampie parti del corpo, causando irritazioni continue e segni profondi.
L'ossidazione avanzata del metallo e l'usura visibile della corda testimoniano la sua età e il suo utilizzo prolungato. Può essere indossato intorno alla vita, al busto o agli arti, stretto con dei nodi per accentuarne l'effetto. La sua lunghezza eccezionale suggerisce che potrebbe anche essere stratificato o raddoppiato su se stesso per intensificare il dolore.
Questo cilicio non si limitava a un semplice disagio fisico: imponeva a chi lo indossava una vera e propria prova, prolungandone la sofferenza per lunghi periodi, probabilmente durante la preghiera o i lavori manuali. Incarnava una fede in cui il corpo doveva essere disciplinato senza compromessi e in cui il dolore era visto come un percorso verso la purificazione e l'elevazione spirituale.
Questo oggetto rimane ancora oggi una testimonianza impressionante dell'austerità monastica e dell'estremo rigore che governavano alcuni ordini religiosi. Il suo design, molto più restrittivo di quello dei cilici più convenzionali, lo rende una toccante testimonianza delle più intense pratiche penitenziali.
PERIODO : XVIII secolo
DIMENSIONI : 115 cm
TAGLIA : 45"
Il cilicio, strumento volontario di dolore, era ampiamente adottato in varie comunità cristiane per la mortificazione del corpo. Il suo scopo era combattere le tentazioni, coltivando al contempo l'identificazione con le sofferenze di Gesù Cristo nella sua Passione e con i frutti spirituali che ne derivavano.