CILICIO ANTICO
CILICIO ANTICO
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-688Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo cilicio in ferro battuto, proveniente da un antico monastero nel nord della Spagna, è uno strumento di penitenza di notevole austerità. Il suo design si basa su una catena di maglie rigide, collegate tra loro da piccoli elementi di fissaggio curvi, alcuni dei quali terminano con punte rivolte verso l'interno. L'assemblaggio, tanto rudimentale quanto funzionale, testimonia un utilizzo strettamente utilitaristico, volto a provocare un disagio continuo e a ricordare a chi lo indossa il proprio impegno spirituale verso la sofferenza e l'umiltà.
L'ossidazione avanzata del metallo suggerisce una fabbricazione antica e un uso prolungato. Questo cilicio, concepito per essere indossato attorno alla vita o a un arto, esercitava una pressione costante, amplificata dalle piccole punte che si conficcavano nella pelle a ogni movimento. A differenza di altri modelli più elaborati, questo si basa su una struttura semplice ma efficace, in cui l'attrito del ferro contro la carne era sufficiente a mantenere un dolore persistente.
Utilizzato nelle pratiche di mortificazione corporale, questo oggetto non si limitava a una dimostrazione di fede, ma incarnava una vera e propria disciplina del corpo e della mente. Il suo uso prolungato dimostrava un desiderio di rinuncia e una ricerca di purificazione attraverso la sofferenza.
Oggi, questo cilicio rimane una toccante testimonianza di questi riti ascetici, un ricordo di un tempo in cui la fede si esprimeva attraverso prove fisiche e ogni dolore sopportato era visto come un passo avanti verso il divino.
PERIODO : XIX secolo
DIMENSIONI : 64 cm
TAGLIA : 25"
Una copia di un cilicio dello stesso periodo è conservata al Museo del Louvre a Parigi, vedi qui
Il cilicio, strumento volontario di dolore, era ampiamente adottato in varie comunità cristiane per la mortificazione del corpo. Il suo scopo era combattere le tentazioni, coltivando al contempo l'identificazione con le sofferenze di Gesù Cristo nella sua Passione e con i frutti spirituali che ne derivavano.