CILICIO ANTICO
CILICIO ANTICO
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-689Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questo cilicio in ferro battuto, proveniente da un antico monastero nel nord della Spagna, incarna in modo potente le pratiche ascetiche e la rigorosa disciplina adottate da alcuni ordini monastici. Concepito come strumento di penitenza, è costituito da un groviglio di maglie circolari intrecciate, che formano una struttura metallica flessibile ma resistente.
Il suo aspetto grezzo, segnato dalla lavorazione artigianale e dall'ossidazione dovuta al tempo, testimonia un utilizzo ripetuto e prolungato. Ciò che colpisce immediatamente sono i ganci affilati e rivolti verso l'interno, progettati per esercitare una pressione costante sulla pelle. Simili a quelle che si trovano sulle cosce o sulle braccia, queste punte provocavano un fastidio continuo, persino un dolore lancinante, ricordando a chi le indossava il proprio impegno spirituale e il sacrificio di Cristo.
Questo cilicio poteva essere attaccato alla vita, alle cosce o alle braccia, a seconda del grado di penitenza desiderato. Ogni movimento diventava allora una prova, ogni passo un atto di silenziosa devozione. Lungi dall'essere un oggetto di ostentazione, era riservato alla pratica intima, accompagnando le lunghe ore di preghiera e meditazione nell'isolamento monastico.
L'usura del metallo suggerisce che sia stato utilizzato da diverse generazioni di monaci, tramandandolo nel tempo come simbolo di disciplina e abnegazione. Il suo design gli permetteva di adattarsi alla forma del corpo, esercitando una pressione più o meno intensa a seconda di come veniva regolato.
Questo cilicio rimane ancora oggi una toccante testimonianza dei riti di mortificazione corporale praticati in alcuni monasteri spagnoli. Rispecchia un'epoca in cui fede e sofferenza erano intimamente legate, in cui l'ascetismo e la rinuncia alle comodità terrene erano visti come vie per la purificazione spirituale e l'unione con il divino.
PERIODO : XIX secolo
DIMENSIONI : 37 cm
TAGLIA : 15"
Una copia di un cilicio dello stesso periodo è conservata al Museo del Louvre a Parigi, vedi qui
Il cilicio, strumento volontario di dolore, era ampiamente adottato in varie comunità cristiane per la mortificazione del corpo. Il suo scopo era combattere le tentazioni, coltivando al contempo l'identificazione con le sofferenze di Gesù Cristo nella sua Passione e con i frutti spirituali che ne derivavano.