TÖDLEIN MEMENTO MORI
TÖDLEIN MEMENTO MORI
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-709Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Rara figurina funeraria in miniatura detta Tödlein, risalente al XIX secolo, originaria della Germania meridionale, presentata nella sua custodia originale in legno annerito, di forma ovale allungata. Il coperchio, sobriamente decorato con una croce in madreperla, richiama la funzione spirituale di questo oggetto singolare.
All’interno, la figurina è adagiata su un fondo imbottito in tessuto blu notte, accuratamente lavorato. Il piccolo corpo, avvolto in bende di tessuto chiaro, evoca un corpo funerario stilizzato. La testa, finemente scolpita in osso, rappresenta un cranio umano, con orbite scavate e dentatura visibile, rafforzando l’effetto meditativo sulla morte.
Proveniente dalla tradizione dei memento mori, questo Tödlein era destinato ad accompagnare la preghiera e la riflessione spirituale, ricordando la vanità dell’esistenza terrena e la certezza della morte. Questi oggetti, spesso conservati in luoghi di devozione privata o portati in viaggio, erano apprezzati anche da religiosi, mistici e collezionisti.
Pezzo raro e prezioso, conservato in ottimo stato originale. Un’opera commovente e intima, al crocevia tra arte popolare, fede cristiana e simbolismo funerario. Oggetto ideale per un gabinetto delle curiosità, una collezione di arte sacra o una mostra tematica sui riti e le rappresentazioni della morte.
EPOCA: XIX secolo
DIMENSIONI: 15 cm
MISURA: 6"
I Tödlein sono piccole figurine funerarie che rappresentano scheletri o corpi mummificati, comparse principalmente in Europa tra il XVI e il XIX secolo. Derivanti dalla tradizione cristiana del memento mori, servivano a ricordare la brevità della vita e l’inevitabilità della morte. Spesso scolpiti in osso, avorio o legno, potevano essere portati come pendenti, conservati in custodie o esposti in luoghi di preghiera. Il nome "Tödlein" deriva dalla parola tedesca Tod (morte) e significa letteralmente "piccola morte". Questi oggetti univano arte, spiritualità e simbolismo macabro, e testimoniavano una grande maestria artigianale. Utilizzati da religiosi, mistici o studiosi, facevano parte anche dei gabinetti delle curiosità. Con la loro espressività silenziosa, i Tödlein ci ricordano un’epoca in cui la morte era parte integrante della vita quotidiana. Oggi sono molto ricercati per la loro rarità e il loro impatto emotivo.