Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 4

RELIQUIE DI SANTA BARBARA E SANTA VITTORIA

RELIQUIE DI SANTA BARBARA E SANTA VITTORIA

Prezzo di listino €620,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €620,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio. 

Spedizione mondiale

ref: #RK00-604

Raro reliquiario in peltro con facciata in vetro contenente le reliquie di Santa Barbara e Santa Vittoria.

Le reliquie sono fissate su uno sfondo di seta viola e sono identificate in latino su due etichette manoscritte come: S. Barbara VM e S. Victoria VM

Sul retro un sigillo ecclesiastico in ceralacca garantisce l'integrità delle reliquie. sono presenti fili di seta.

Non aperto.

PERIODO : XVIII secolo
DIMENSIONI : 3,7 cm X 3 cm
DIMENSIONE : 1,5" X 1,2"

Santa Barbara è una martire cristiana del III secolo, venerata come patrona dei pompieri, dei minatori e degli artiglieri. Secondo la leggenda, suo padre, un ricco pagano, la rinchiuse in una torre per proteggerla dal mondo esterno. Convertitasi al cristianesimo, fece forare una terza finestra nella sua torre in omaggio alla Santissima Trinità. Il padre, infuriato, la consegnò alle autorità romane, che la torturarono prima di condannarla a morte. Fu suo padre a decapitarla, ma fu subito colpito da un fulmine come punizione divina. Il suo culto si diffuse ampiamente in Europa, soprattutto tra i professionisti esposti al fuoco e alle esplosioni. Si festeggia il 4 dicembre.

Santa Vittoria è una martire cristiana del III secolo, spesso associata a Sant'Anatolia. Secondo la tradizione, era una nobildonna romana promessa sposa contro la sua volontà a un pagano. Rifiutandosi di abbandonare la sua fede cristiana, venne arrestata e condannata a morte. Si dice che sia stata uccisa da un soldato su ordine del suo fidanzato o delle autorità romane. Il suo culto si è diffuso e viene venerata come santa martire. Il suo nome è legato in particolare al Mont Sainte-Victoire, in Provenza, che si dice sia stato chiamato così in suo onore. Si celebra il 23 dicembre.

Visualizza dettagli completi