Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

RELIQUIE DI SAN BONAVENTURA E FILIPPO NERI

RELIQUIE DI SAN BONAVENTURA E FILIPPO NERI

Prezzo di listino €430,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €430,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio. 

Spedizione mondiale

ref: #RK00-665

Raro reliquiario in bronzo argentato con facciata in vetro contenente le reliquie di San Bonaventura e San Filippo Neri. Le reliquie sono disposte su un fondo di seta rossa e circondate da una decorazione di fili d'argento. Sono identificate in latino su due etichette manoscritte come: S. Bonaventure Card. e S. Philippi Nerii

Buono stato di conservazione con vetro originale.

Non aperto.

Sigillo ecclesiastico e fili di seta presenti.

EPOCA: XIX secolo
DIMENSIONI: 3 cm X 2,5 cm
MISURA: 1,2" X 1"

San Bonaventura (1217–1274), francescano e teologo medievale, è stato uno dei più grandi pensatori cristiani del XIII secolo. Nato a Bagnoregio, in Italia, entrò nell’Ordine francescano e divenne un intimo collaboratore di san Francesco d’Assisi. Fu soprannominato il "Dottore Serafico" per il calore spirituale del suo pensiero. Nel 1273 fu nominato cardinale-vescovo di Albano da papa Gregorio X. La sua teologia univa fede e ragione, e la sua opera principale, Itinerario della mente in Dio, è ancora oggi una delle principali opere mistiche di riferimento.

San Filippo Neri (1515–1595) fu un sacerdote italiano noto per la sua gioia contagiosa e il suo profondo amore per Dio. Fondò la Congregazione dell’Oratorio, un istituto di sacerdoti secolari dedicato alla preghiera, alla predicazione e all’educazione. Soprannominato “l’Apostolo di Roma”, lasciò un segno profondo nella città grazie al suo zelo pastorale e al suo approccio umano alla fede. Univa grande pietà a un umorismo brillante e a una semplicità disarmante. Fu canonizzato nel 1622 e viene celebrato il 26 maggio.

Visualizza dettagli completi