RELIQUIARIO DI SANT'ANNA E SANT'ANTONIO DA PADOVA
RELIQUIARIO DI SANT'ANNA E SANT'ANTONIO DA PADOVA
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-755Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Raro reliquiario in bronzo argentato con bordo smerlato. L'interno è protetto da una sottile lastra di vetro, che lascia intravedere una delicata decorazione composta da fili d’oro intrecciati in motivi floreali e fogliati di stile barocco, su un fondo di velluto verde.
Al centro del reliquiario si trova una cavità circolare incorniciata da filo dorato ritorto. Essa contiene due piccoli frammenti ossei disposti a forma di croce su un tessuto chiaro a righe, circondati da un cartiglio manoscritto in latino: “S. Annae / S. Antoni Pat.”. Questa dicitura indica che le reliquie appartengono a sant'Anna e a sant’Antonio da Padova.
Buono stato di conservazione con vetro originale.
Mai aperto.
Sigillo ecclesiastico e fili di seta presenti.
EPOCA: XVIII secolo
DIMENSIONI: 7,5 cm x 5,5 cm
MISURA: 3" x 1,4"
Sant'Anna è la madre della Vergine Maria e la nonna di Gesù Cristo, anche se il suo nome non compare nei Vangeli canonici. La sua vita è conosciuta attraverso scritti apocrifi, in particolare il Protovangelo di Giacomo. È venerata fin dai primi secoli del cristianesimo, specialmente in Oriente, e il suo culto si diffuse in Occidente nel Medioevo. Sant’Anna è patrona delle madri, delle donne incinte e degli educatori. Nell’iconografia è spesso rappresentata mentre insegna a Maria o in compagnia della sua famiglia.
Sant’Antonio da Padova, nato a Lisbona nel 1195 e morto a Padova nel 1231, fu un sacerdote francescano e grande predicatore. È celebre per la sua sapienza teologica, la sua eloquenza e i numerosi miracoli che gli sono attribuiti. Fu canonizzato solo un anno dopo la sua morte e proclamato Dottore della Chiesa nel 1946. È spesso invocato per ritrovare oggetti smarriti. Nell’arte è frequentemente raffigurato con il Bambino Gesù tra le braccia.



