RELIQUIARIO DELLA VERGINE MARIA E DI 4 SANTI
RELIQUIARIO DELLA VERGINE MARIA E DI 4 SANTI
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-695Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Raro reliquiario in bronzo con facciata in vetro; l’interno presenta una composizione ordinata a forma di rosone, al cui centro si trova una reliquia della Beata Vergine Maria (B. Mariae Virg.), circondata da altre cinque reliquie di santi. Queste reliquie sono incastonate in piccoli compartimenti ornamentali, spesso decorati con fiori stilizzati in metallo e carta colorata.
Ogni reliquia è identificata da un’etichetta manoscritta in latino, accuratamente ritagliata e fissata al supporto. Queste etichette decorative costituiscono il principale elemento di lettura dell’oggetto. Indicano i seguenti santi:
-
S. Annae M. B. V. – Sanctae Annae Matris Beatae Virginis: Sant’Anna, madre della Vergine Maria.
-
S. Mae. Magd. P. – Sanctae Mariae Magdalenae Poenitentis: Santa Maria Maddalena, discepola di Cristo e figura della penitenza.
-
B. Mariae Virg. – Beatae Mariae Virginis: La Vergine Maria, al centro della composizione.
-
S. Maur. Abb. – Sancti Mauri Abbatis: San Mauro, monaco benedettino e discepolo di San Benedetto.
-
S. Anonii Pat. – Sancti Antonii Patavini: Sant’Antonio da Padova, celebre predicatore francescano.
Buono stato di conservazione con vetro originale.
Non aperto.
Sigillo ecclesiastico e fili di seta presenti.
EPOCA: XVIII secolo
DIMENSIONI: 5 cm x 3,8 cm
MISURE: 2" x 1,5"
La scelta dei santi riuniti in questo reliquiario non è casuale: risponde a una logica devozionale centrata sulla figura della Vergine Maria e sui grandi poli spirituali della pietà cattolica — la maternità sacra, la penitenza, la vita monastica e l’intercessione.
Al centro della composizione si trova la Beata Vergine Maria, cuore del mistero cristiano dell’Incarnazione. La sua presenza centrale richiama il suo ruolo di Madre di Dio, ma anche di Regina del Cielo, spesso raffigurata circondata da santi nell’arte religiosa barocca. Qui è il fulcro spirituale attorno a cui si organizza un piccolo cerchio sacro.
Accanto a lei appare Sant’Anna, sua madre, che incarna la linea santa e la maternità preparatoria alla salvezza. Venerando Anna, si risale simbolicamente la genealogia spirituale di Cristo, sottolineando il ruolo delle generazioni nella trasmissione della fede.
Santa Maria Maddalena, altra figura centrale, rappresenta la penitenza e la conversione. Vicina a Cristo nel Vangelo, è la prima ad annunciare la sua resurrezione. La sua presenza evoca la misericordia divina offerta ai peccatori e il fervore dell’amore purificato.
A questa figura evangelica rispondono due santi della tradizione monastica e apostolica: San Mauro, discepolo di San Benedetto, incarna obbedienza, umiltà e stabilità monastica, pilastri della vita benedettina. Simboleggia il distacco dal mondo e la ricerca di Dio nella preghiera e nel lavoro.
Sant’Antonio da Padova, invece, rappresenta la vita apostolica e predicatrice. Francescano del XIII secolo, celebre per la sua conoscenza delle Scritture e per i suoi miracoli, è un potente intercessore. La sua presenza completa l’insieme aggiungendo la dimensione della parola ispirata e dell’insegnamento.
Questo reliquiario forma così una piccola comunità celeste attorno alla Vergine, illustrando diversi percorsi di santità: la maternità sacra (Anna), la purezza e mediazione (Maria), la conversione (Maddalena), la vita monastica (Mauro) e la missione evangelica (Antonio). Offre al fedele una gamma di modelli spirituali complementari, tutti convergenti su Maria come punto di comunione e intercessione.
Questo tipo di raggruppamento riflette una visione armonica e pedagogica della santità, così come veniva promossa nella spiritualità cattolica del XVII secolo: vocazioni diverse, ma unite nella devozione.



