Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

RELIQUIA DI SANT'AMBROGIO

RELIQUIA DI SANT'AMBROGIO

Prezzo di listino €520,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €520,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio. 

Spedizione mondiale

ref: #RK00-667

Raro reliquiario in argento con una facciata in vetro contenente la reliquia di Sant’ Ambrogio. La reliquia è accuratamente fissata al centro di una decorazione raffinata. Riposa su un fondo di tessuto rosso, colore onnipresente nella liturgia cristiana che simboleggia il sangue di Cristo e il suo sacrificio redentore. È montata su un piccolo rombo di carta o pergamena, con un bordo in argento finemente lavorato che incornicia l’insieme.

Sotto, un'etichetta in pergamena riporta l'iscrizione "S. Ambrosii Ep. D.", confermando l'identità del santo di cui si conserva la reliquia.

"S. Ambrosii Ep. D." → Sant'Ambrogio, vescovo e Dottore della Chiesa (Sancti Ambrosii Episcopi Doctoris),

La cornice esterna presenta motivi in rilievo che testimoniano un delicato lavoro artigianale.

Buono stato di conservazione con vetro originale.

Non aperto.

Sigillo ecclesiastico e fili di seta presenti.

EPOCA: XVIII secolo
DIMENSIONI: 3,8 cm X 3 cm
MISURA: 1,5" X 1,2"

Sant’Ambrogio (ca. 340–397) è stato uno dei grandi Padri della Chiesa latina e arcivescovo di Milano. Nato in una nobile famiglia cristiana, divenne governatore della regione prima di essere acclamato vescovo dal popolo. Ebbe un ruolo centrale nella lotta contro l’arianesimo, difendendo con fermezza la fede cattolica. Oratore brillante e scrittore profondo, influenzò fortemente il pensiero cristiano, in particolare quello di sant’Agostino, che egli stesso battezzò. Ambrogio compose anche inni liturgici e sviluppò la liturgia ambrosiana. La sua autorità morale segnò profondamente la Chiesa e l’Impero romano. È riconosciuto come Dottore della Chiesa e viene celebrato il 7 dicembre.

Visualizza dettagli completi