RELICA DI SAN GREGORIO 1ª nota come GREGORIO IL GRANDE
RELICA DI SAN GREGORIO 1ª nota come GREGORIO IL GRANDE
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-661Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Raro reliquiario in argento con facciata in vetro contenente una reliquia di San Gregorio Magno. La reliquia è accuratamente fissata al centro di una decorazione raffinata. Riposa su un fondo in tessuto rosso, colore onnipresente nella liturgia cristiana che simboleggia il sangue di Cristo e il suo sacrificio redentore. È montata su un piccolo rombo di carta o pergamena, e un bordo in argento finemente lavorato incornicia l’insieme.
Sotto, un’etichetta in pergamena riporta l’iscrizione "S. Gregorii Mag. PP. D.", che conferma l’identità del santo di cui è conservata la reliquia.
"Sancti Gregorii Magni, Papae Doctoris." → Di San Gregorio Magno, Papa e Dottore della Chiesa
La cornice esterna presenta motivi in rilievo, testimonianza di un delicato lavoro artigianale.
Buono stato di conservazione con vetro originale.
Non aperto.
Sigillo ecclesiastico e fili di seta presenti.
EPOCA: XVIII secolo
DIMENSIONI: 3,8 cm X 3 cm
MISURA: 1,5" X 1,2"
San Gregorio Magno (540–604) fu papa dal 590 fino alla sua morte, celebre per la sua saggezza e la sua influenza spirituale. Riconosciuto come uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, è particolarmente onorato per i suoi scritti teologici. Riformò profondamente la Chiesa e la liturgia, lasciando il suo nome al canto gregoriano, che contribuì a diffondere. Fu anche un pastore attento, impegnato nell’assistenza ai poveri e nella giustizia sociale. I suoi “Dialoghi” contribuirono a diffondere la conoscenza della vita dei santi e il culto delle reliquie in tutta Europa. Fu il primo papa a usare il titolo di “servo dei servi di Dio”, sottolineando così l’umiltà della sua missione. Canonizzato subito dopo la morte, rimane una figura centrale della spiritualità cristiana occidentale.