CONSOLLE CON TESTA DI DIAVOLO
CONSOLLE CON TESTA DI DIAVOLO
Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio.
Spedizione mondiale
ref: #RK00-739Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Questa notevole consolle da parete in legno intagliato, risalente al XIX secolo, illustra con forza ed espressività l’estetica neogotica impregnata di fantastico e teatralità. Realizzata in legno scuro, probabilmente noce, presenta una testa di diavolo finemente scolpita, posta come elemento centrale sotto la mensola.
Il volto, espressivo e potente, incarna una figura demoniaca tipica dell’immaginario infernale del XIX secolo. Dotato di corna ricurve che emergono da una chioma infuocata, questo diavolo mostra uno sguardo penetrante, sopracciglia aggrottate, un naso aquilino e una bocca contorta in un ghigno ambiguo, tra sorriso beffardo e minaccia silenziosa. Il suo baffo affilato si fonde in una folta barba scolpita in volute vegetali stilizzate, che scende fino alla punta inferiore della consolle.
Il trattamento ornamentale del legno testimonia una grande virtuosità tecnica: ogni ricciolo della barba, ogni ciocca di capelli, ogni rilievo del volto è lavorato con estrema cura. Intrecci simmetrici incorniciano la testa, rafforzando la solennità dell’insieme e creando una struttura visiva rigorosa, tipica del gusto storicista del secolo.
La mensola superiore, con un bordo elegantemente profilato e curvo, poggia su questa figura infernale con teatralità consapevole. Era destinata ad ospitare un oggetto decorativo – busto, statuetta o vaso – fungendo così da supporto e pezzo centrale decorativo in un interno borghese o aristocratico del XIX secolo.
Per la qualità della sua esecuzione e la sua iconografia impressionante, questa consolle non è solo un mobile d’appoggio, ma un’opera scultorea a sé stante, che riflette l’interesse romantico per il mistero, il diabolico e il meraviglioso, così caratteristico della sua epoca, che troverà perfettamente il suo posto in un gabinetto delle curiosità, accanto a oggetti singolari e misteriosi.
EPOCA: XIX secolo
DIMENSIONI: 30 cm x 30 cm
MISURE: 11,8" x 11,8"
Nel XIX secolo, il movimento romantico esprime una profonda fascinazione per il mistero, il soprannaturale e il fantastico. In reazione alla razionalità dell’Illuminismo, artisti e scrittori riscoprono leggende, simboli religiosi e figure inquietanti. Il diabolico diventa un tema centrale, non solo per spaventare, ma anche per esplorare le zone oscure dell’anima umana. Rappresentazioni di demoni, fantasmi o esseri ambigui popolano la letteratura, la scultura e le arti decorative. Questo gusto per lo strano si accompagna a un’attrazione per il Medioevo, visto come un’epoca di fede intensa e misteri nascosti. L’immaginario gotico si sviluppa nelle chiese, negli interni borghesi e nei gabinetti delle curiosità. Il meraviglioso convive con l’inquietante, rivelando un mondo dove il visibile nasconde l’invisibile.




