Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 3

AGNUS DEI 1867

AGNUS DEI 1867

Prezzo di listino €250,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €250,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Spese di spedizione calcolate al check-out.
I nostri prezzi sono in euro, i prezzi convertiti in dollari o in altre valute possono variare a seconda del tasso di cambio. 

Spedizione mondiale

ref: #RK00-744

Raro medaglione in cera, chiamato Agnus Dei, con due facce finemente modellate. Sul primo lato si riconosce la figura di Sant'Andrea Avellino, identificabile grazie all’iscrizione latina che lo circonda: S. ANDREAS AVELLINUS C.R., cioè «Sant'Andrea Avellino, Chierico Regolare». Il santo è raffigurato a mezzo busto, rivolto verso sinistra, con l’aureola intorno al capo e vestito con l’abito dei teatini. Tiene un bastone pastorale nella mano sinistra, simbolo della sua autorità spirituale, mentre la destra è posata sul petto in un gesto di umiltà o di preghiera.

Il secondo lato mostra l’Agnus Dei, l’Agnello pasquale, simbolo di Cristo. L’agnello è adagiato su un libro con sette sigilli e regge la croce trionfale con uno stendardo. La scena è incorniciata dalla formula: ECCE AGNUS DEI, ECCE QUI TOLLIT PECCATA MUNDI — «Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo», una citazione tratta dal Vangelo secondo San Giovanni. Nella parte inferiore della composizione si legge il nome di Pio IX: PIUS IX PONT. MAX., accompagnato dall’anno 1867, corrispondente al 22º anno del suo pontificato (ANN. XXII). In basso si distinguono anche le armi pontificie sul medaglione.

Questi medaglioni venivano benedetti a Roma durante la Settimana di Pasqua e poi distribuiti ai fedeli, spesso come segno di ringraziamento o protezione. Secondo la tradizione, la cera utilizzata proveniva dal cero pasquale delle basiliche maggiori di Roma, mescolata con santo crisma. Il medaglione poteva essere indossato, inserito in oggetti religiosi o conservato come reliquia domestica.

Restauro da segnalare.

EPOCA: 1867
DIMENSIONI: 8,5 cm
MISURA: 3,35"

I medaglioni in cera Agnus Dei sono oggetti di devozione solennemente benedetti dal papa. Realizzati con cera bianca, spesso derivante dai resti del cero pasquale e mescolata con santo crisma, simboleggiano la purezza e la luce di Cristo risorto. Il recto raffigura l’Agnello di Dio (Agnus Dei) adagiato su un libro e con lo stendardo della Risurrezione, circondato dall’iscrizione latina «Ecce Agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi» («Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che toglie il peccato del mondo»). Il verso presenta generalmente l’immagine di un santo, spesso canonizzato di recente al momento della realizzazione del medaglione. Questi medaglioni venivano benedetti dal papa in cerimonie specifiche, in particolare il mercoledì di Pasqua, e distribuiti ai fedeli come sacramentali, oggetti destinati a rafforzare la fede e offrire protezione spirituale. La tradizione della loro fabbricazione risale almeno al IX secolo, anche se l’origine esatta è incerta. La produzione degli Agnus Dei cessò negli anni ’60, ma restano preziose testimonianze della pietà popolare e della storia liturgica della Chiesa cattolica.

Visualizza dettagli completi