San Mattia è una figura importante nel Nuovo Testamento, anche se i dettagli della sua vita sono scarsi. La sua storia è nota principalmente attraverso gli Atti degli Apostoli, dove viene eletto per prendere il posto di Giuda Iscariota, il traditore che tradì Gesù. Mattia è quindi uno dei dodici apostoli scelti per diffondere il messaggio cristiano dopo la risurrezione di Cristo.
L'elezione di San Mattia
Il contesto delle elezioni
La storia dell'elezione di san Mattia si svolge dopo un periodo di grande crisi tra i primi discepoli di Cristo. Il tradimento di Giuda Iscariota, uno dei Dodici Apostoli, aveva profondamente turbato il gruppo. Giuda, dopo aver tradito Gesù consegnandolo alle autorità religiose, si suicidò impiccandosi, lasciando un posto vuoto tra gli apostoli. Questo vuoto non era semplicemente una questione numerica, ma anche spirituale, perché il gruppo dei Dodici aveva un significato speciale. Nella tradizione ebraica, i Dodici simboleggiavano le Dodici Tribù di Israele, unite sotto la volontà divina.

Reliquia di San Mattia su relics.es
Dopo questo evento drammatico, gli altri apostoli sentirono la necessità di ripristinare questo numero simbolico di Dodici. Secondo gli Atti degli Apostoli (At 1,12-14), essi si riuniscono nel cenacolo di Gerusalemme, un luogo di intensa preghiera. È in questo contesto che gli apostoli si prendono un momento di raccoglimento per cercare la guida divina. Non sono soli in questa preghiera: sono accompagnati dalla Vergine Maria e da altri fedeli, rafforzando l'idea che questa scelta debba essere un atto comunitario e spirituale.
Gli apostoli pregano fervidamente, invocando lo Spirito Santo affinché riveli loro il candidato degno di prendere il posto lasciato da Giuda. Questa intensa preghiera testimonia la solennità del momento, ma anche il carattere spirituale della decisione, che non deve essere influenzata da considerazioni umane o politiche. Non è una scelta fatta seguendo la ragione o la logica, ma dalla convinzione che Dio, attraverso lo Spirito Santo, guiderà il processo.
Il processo di selezione
Il processo di selezione, sebbene semplice, è profondamente significativo. Gli apostoli non scelgono un sostituto tra loro mediante una semplice elezione o decisione umana, ma ricorrono a un'estrazione a sorte, un gesto simbolico che indica che è solo Dio a scegliere colui che deve unirsi al gruppo dei Dodici. Per quel posto vengono proposti due candidati: Mattia e Giuseppe, soprannominato Barsabba o Giusto. Entrambi gli uomini furono testimoni diretti della vita e degli insegnamenti di Gesù fin dall'inizio del suo ministero. Entrambi sono quindi qualificati per il ruolo di apostoli, avendo condiviso le stesse esperienze con Gesù, tra cui la sua passione, crocifissione e resurrezione.
L’estrazione a sorte, o meglio la scelta per “caso” divino, segna un aspetto essenziale della spiritualità cristiana: la scelta di Dio è imprevedibile e non dipende da criteri umani. Gli apostoli, nella loro fede, accettano che questa scelta non è fatta in base a considerazioni personali, ma che è frutto di un intervento divino. Dopo aver pregato e aver chiesto l'ispirazione dello Spirito Santo, si procede all'estrazione a sorte.
In questo contesto, l'estrazione non è un semplice gioco d'azzardo, ma un atto di totale sottomissione alla volontà di Dio. Questo gesto riflette anche la completa fiducia degli apostoli nella guida dello Spirito Santo, che li conduce nella direzione divina che non possono conoscere da soli.
Quindi è Mattia ad essere scelto tramite estrazione e ad essere aggiunto ai Dodici Apostoli. Questo momento segna non solo l'introduzione di Mattia nella cerchia ristretta degli apostoli, ma anche l'inizio del suo ministero verso coloro che continueranno l'opera di Cristo.
La scelta di Mattia, attraverso l’estrazione a sorte, sottolinea un’idea importante del cristianesimo primitivo: il ruolo degli apostoli non è un privilegio, ma una responsabilità sacra affidata da Dio stesso. Questo gesto di umiltà e di sottomissione alla volontà divina diventa il fondamento del ministero apostolico di Mattia, il quale, nonostante la sua discrezione nei Vangeli, prenderà il suo posto tra i grandi testimoni di Cristo.
L'elezione di san Mattia non è quindi solo una questione amministrativa, ma un atto spirituale che rivela come Dio sceglie i suoi strumenti. L'apostolo Mattia, come gli altri apostoli, viene scelto non per la sua grandezza personale, ma per chiamata divina, che riflette il messaggio cristiano di umiltà e obbedienza alla volontà di Dio.
Il Ministero di San Mattia
L'evangelizzazione e il ministero di San Mattia
I Vangeli riportano poche informazioni sul ministero di San Mattia dopo la sua elezione ad apostolo. Questo silenzio biblico ha alimentato varie speculazioni e tradizioni riguardo alle sue azioni dopo essersi unito ai Dodici. Tuttavia, nonostante i pochi dettagli disponibili, la tradizione cristiana e i primi scritti cristiani attestano il suo ruolo cruciale nella diffusione del Vangelo.
San Mattia è spesso considerato un apostolo missionario, inviato a proclamare la parola di Gesù Cristo in regioni remote e talvolta difficilmente accessibili. Le prime tradizioni cristiane suggeriscono che egli abbia evangelizzato in luoghi come la Giudea, la Cappadocia (una regione montuosa dell'Anatolia, nell'attuale Turchia) e alcuni resoconti parlano addirittura dell'Etiopia, uno dei più antichi centri del cristianesimo. La diversità dei luoghi menzionati testimonia la portata del suo ministero e il suo impegno nel trasmettere la Buona Novella in territori diversi.
La missione apostolica di san Mattia fu caratterizzata da una grande fedeltà alla chiamata di Cristo. Viene descritto come un apostolo perseverante, pieno di zelo per il Vangelo, che non esitò a percorrere lunghe distanze e ad affrontare numerose sfide per fondare comunità cristiane. Sebbene non vengano forniti dettagli precisi sulla natura della sua predicazione, è probabile che egli agì come un vero testimone del Cristo risorto, proclamando la parola di Gesù e battezzando coloro che credevano. La tradizione cristiana lo raffigura come un apostolo discreto, ma profondamente coinvolto nell'edificazione della Chiesa primitiva.
La sua missione si colloca quindi nel quadro della fondazione della Chiesa, nel momento in cui nacquero le prime comunità cristiane, in un contesto in cui la fede in Gesù Cristo era spesso poco percepita e perseguitata. Nonostante ciò, san Mattia, insieme agli altri apostoli, contribuì a gettare le fondamenta di una Chiesa che sarebbe cresciuta e si sarebbe diffusa in tutto il mondo mediterraneo e oltre.
Le tradizioni del martirio
La morte di San Mattia è avvolta nel mistero, come spesso accade per i primi cristiani e i martiri. Secondo diverse tradizioni cristiane morì martire, il che testimonia l'estrema fedeltà da lui dimostrata alla sua missione. Diverse fonti antiche menzionano come fu lapidato e poi decapitato per la sua fede. Questa morte violenta sottolinea la determinazione di Mattia a rimanere fedele al Vangelo, anche a costo della vita.
Tuttavia, altre tradizioni divergono leggermente sulle modalità esatte della sua morte. Alcune fonti sostengono che fu crocifisso per la sua fede, come altri apostoli. Questa tradizione della crocifissione si riferisce all'idea che egli subì un martirio simile a quello del suo Signore, Gesù Cristo, che fu crocifisso per i suoi insegnamenti. Altri ancora indicano che Mattia visse una lunga vita di preghiera e predicazione prima di morire di morte naturale, il che contrasta con l'idea di un martirio cruento, ma che non diminuisce in alcun modo la grandezza della sua testimonianza e del suo impegno nella propagazione della la fede cristiana.
In ogni caso, la cosa principale è che san Mattia venga onorato per la sua incrollabile fedeltà alla sua missione di apostolo. La sua vita e la sua morte sono considerate un modello di dedizione e amore per Cristo, che non rinnegò mai, nemmeno nei momenti di persecuzione. Questa testimonianza di fede totale e di sacrificio lo ha reso un simbolo di coraggio e perseveranza per i cristiani di tutti i tempi.
La figura di san Mattia viene quindi celebrata non solo per il suo ruolo nella diffusione del Vangelo, ma anche per il suo martirio, che rappresenta l'apice del suo impegno. La sua vita e il suo ministero sono testimonianze viventi della chiamata cristiana all'evangelizzazione, all'obbedienza alla volontà divina e al coraggio di portare la croce di Cristo, anche nei momenti più difficili.
La festa di San Mattia
La festa di San Mattia
La festa di San Mattia è un momento importante nel calendario liturgico cristiano. Nella Chiesa cattolica questa celebrazione si svolge il 14 maggio, giorno in cui si commemora l'elezione di Mattia tra gli apostoli. Questa data segna un momento chiave nella storia della Chiesa, simboleggiando l'importanza della fedeltà alla chiamata divina e della diffusione del Vangelo nel mondo. La festa è quindi un'occasione per i cristiani di ricordare il ruolo cruciale che Mattia ha svolto nella diffusione del messaggio di Gesù, riflettendo sulla natura della chiamata di Dio e sull'impegno necessario per rispondervi.
L'elezione di Mattia, pur non essendo un evento direttamente legato alla vita terrena di Gesù, illustra la continuazione della missione apostolica e l'importanza della trasmissione del messaggio divino attraverso le generazioni. I cristiani sono invitati, in questo giorno, a meditare sulla propria fedeltà alla missione che Dio affida loro, sia essa di natura spirituale, missionaria o quotidiana. La festa di san Mattia ricorda anche ai credenti che ogni chiamata, sia ministeriale che secolare, deve essere vissuta nella fede e nella perseveranza.
Nella Chiesa ortodossa, la festa di San Mattia si celebra il 9 agosto. Anche se la data è diversa, il messaggio rimane lo stesso: onorare questo santo, la cui vocazione e fedeltà a Cristo sono un modello per tutti i credenti. In Oriente questa celebrazione occupa un posto importante, soprattutto per le comunità cristiane delle regioni vicine alla Cappadocia, dove la tradizione evoca l'evangelizzazione di San Mattia.
Le funzioni liturgiche del 14 maggio (o del 9 agosto) comprendono letture bibliche che mettono in risalto la scelta di Mattia, nonché inni che mettono in risalto il suo ruolo tra gli apostoli e la sua dedizione alla causa cristiana. In alcuni paesi questa giornata è caratterizzata da processioni, preghiere speciali e momenti di riflessione comunitaria.
San Mattia: patrono degli ingegneri e dei macellai
Oltre alla sua missione apostolica e al martirio, San Mattia è riconosciuto anche come patrono di numerose professioni, in particolare quelle degli ingegneri e dei macellai. Queste attribuzioni di patronato sono rappresentative dell'idea che il santo incarna valori umani essenziali, come la perseveranza, la forza e la fedeltà, qualità particolarmente importanti in queste professioni.
San Mattia è il santo patrono degli ingegneri e viene invocato da quanti lavorano nell'edilizia, nella progettazione e nell'architettura. Il suo ruolo di apostolo, spesso considerato costruttore spirituale della Chiesa, lo rende un modello per quanti operano nella costruzione materiale, ma anche in quella delle menti e delle anime. Gli ingegneri, nel loro lavoro di progettazione, costruzione e creazione, possono vedere in San Mattia un modello di visione a lungo termine e di perseveranza di fronte alle sfide.
In quanto santo patrono dei macellai, un'altra professione apparentemente lontana dalla sua vocazione apostolica, San Mattia è visto come un modello di forza fisica e di capacità di sopportare compiti difficili e talvolta poco gratificanti. Il ruolo del macellaio, che richiede grande resistenza fisica e senso del lavoro pratico, è simboleggiato dalla forza e dalla determinazione di San Mattia, che seppe rispondere alla chiamata divina con fede incrollabile.
La devozione a San Mattia in queste professioni è una testimonianza dell'impatto che egli ha avuto sulla vita quotidiana dei credenti nel corso dei secoli. Egli non è visto solo come un apostolo della parola, ma anche come un intercessore per coloro che si dedicano ad opere di forza, perseveranza e responsabilità. In questo senso, la sua festa non è solo un'occasione per celebrare la storia spirituale della Chiesa, ma anche per riconoscere la dignità del lavoro quotidiano e l'importanza dell'impegno in tutti gli aspetti della vita.
La festa di san Mattia va quindi ben oltre la commemorazione della sua elezione tra gli apostoli; È un momento per i cristiani di riflettere su come ogni vocazione, religiosa o secolare, possa essere vissuta nella fedeltà alla chiamata divina. San Mattia, attraverso il suo esempio di fede e dedizione, continua a ispirare e guidare i credenti in tutti gli ambiti della vita.
Conclusione: Un apostolo dell'ignoto
San Mattia rimane un esempio di dedizione e fede, anche se la sua storia non è così dettagliata come quella degli altri apostoli. La sua elezione tramite estrazione a sorte ci ricorda che Dio sceglie spesso coloro che sono discreti e umili, ma pienamente fedeli alla sua missione. Come apostolo e martire, San Mattia incarna il coraggio cristiano e la perseveranza nella fede, qualunque sia il cammino che Dio ha tracciato per lui.