Saint Francois d'Assise-RELICS

San Francesco d'Assisi

Saint François d'Assise, nato Giovanni di Pietro di Bernardone nel 1181 o 1182, è uno dei santi più venerati della storia cristiana. Fondatore dell'ordine dei Francescani, è conosciuto per la sua vita di povertà volontaria, la sua devozione alla natura e il suo amore incondizionato per tutte le creature di Dio. Questo santo italiano ha segnato la sua epoca con il suo stile di vita radicalmente semplice e la sua profonda fede, diventando così una figura emblematica del cristianesimo medievale.

 

Saint Francois d'Assise

 

La Gioventù e la Conversione di Francesco

Una Gioventù Privilegiata

Un Ambiente Familiare Agiato

François d'Assise, nato Giovanni di Pietro di Bernardone, vede la luce nel 1181 o 1182 ad Assisi, una città situata in Umbria, nel cuore dell'Italia medievale. Cresce in una famiglia benestante e influente. Suo padre, Pietro di Bernardone, è un rinomato mercante di tessuti. Grazie al suo commercio, Pietro accumula una grande ricchezza, garantendo così alla sua famiglia uno stile di vita confortevole e agiato. Sua madre, Pica Bourlemont, appartiene alla nobiltà provenzale, apportando ulteriore status sociale alla famiglia.

L'Impatto della Ricchezza sull'Educazione

La prosperità della famiglia Bernardone consente a Francesco di ricevere un'istruzione che pochi bambini del suo tempo potevano sperare. Anche se l'istruzione formale non era così diffusa come nelle società moderne, Francesco riceve una formazione nelle materie ritenute importanti per i giovani del suo rango. Impara a leggere e scrivere, probabilmente in latino, la lingua della Chiesa e degli studiosi, e si familiarizza con le basi dell'aritmetica e del commercio, indispensabili per seguire le orme di suo padre.

relique saint francois assise

Reliquia di San Francesco d'Assisi su relics.es

 

Una Gioventù Spensierata e Lussureggiante

En quanto figlio unico ed erede dei Bernardone, Francesco conduce una giovinezza spensierata, circondato dal lusso. Indossa abiti eleganti e partecipa ai banchetti e alle feste sontuose organizzate dall'élite di Assisi. La sua posizione sociale gli permette di frequentare la gioventù agiata della città, con la quale sviluppa amicizie e intrattiene rapporti di cameratismo.

I Valori della Nobiltà e della Borghesia

L'educazione di François non è solo accademica; è anche permeata dei valori della nobiltà e della borghesia. Impara i codici di condotta sociale, il rispetto delle gerarchie e delle tradizioni. Viene istruito nelle arti della cavalleria, anche se la sua famiglia è principalmente commerciante. Queste competenze includono l'equitazione, il maneggio delle armi e la cortesia, riflettendo l'ideale cavalleresco dell'epoca.

I Primi Passi nel Commercio

Pietro di Bernardone ha grandi speranze per suo figlio, desiderando che un giorno prenda il posto nel commercio di famiglia. Francesco inizia ad apprendere gli affari sotto la guida di suo padre, imparando i dettagli del commercio dei tessuti, dalle trattative con i fornitori alla vendita dei prodotti nei mercati locali e internazionali. Questa formazione mira a renderlo un imprenditore competente, in grado di gestire la fortuna familiare e di mantenere, se non addirittura aumentare, la loro posizione sociale ed economica.

I Passatempi e gli Intrattenimenti

Oltre ai suoi obblighi educativi e commerciali, François gode di numerosi passatempi. È noto per il suo amore per la musica e la poesia, arti molto apprezzate nei circoli benestanti. I trovatori e i giullari, che cantano canzoni d'amore e di coraggio, catturano la sua immaginazione. François partecipa anche ai tornei e alle giostre, attività che, sebbene rischiose, sono molto popolari tra i giovani nobili e i ricchi borghesi.

Lo Spirito di Cavalleria e Cortesia

Il giovane François è anche influenzato dagli ideali della cavalleria. Sogna di gloria e riconoscimento, aspirando a diventare un cavaliere onorato. Queste aspirazioni sono rafforzate dai racconti sulle crociate e sulle imprese dei cavalieri che circolano nei circoli che frequenta. Questo periodo della sua vita è contrassegnato da un desiderio di prestigio e successo personale, in linea con i valori del suo ambiente sociale.

Una Presa di Coscienza Emergente

Tuttavia, nonostante questa giovinezza dorata, segni di interrogativi e insoddisfazione iniziano a emergere. La vita di lusso e privilegi talvolta lascia François con un senso di vuoto, un presentimento che qualcosa manchi. Questo disagio interiore, seppur discreto a questo punto, prefigura le rivoluzioni spirituali che segneranno in seguito la sua vita. I primi semi del suo futuro abbandono dei beni materiali e della vita mondana iniziano a germogliare, annunciando una trasformazione radicale.

In sintesi, la giovinezza di Francesco d'Assisi è caratterizzata da un'immersione totale nel lusso e nei privilegi, un'educazione curata e un'iniziazione alle responsabilità commerciali. Tuttavia, questo periodo è anche segnato dai primi segni di interrogativi esistenziali che porteranno Francesco su un percorso di vita completamente diverso.

La Vita Dissoluta e la Prima Crisi

Una vita spensierata e dissoluta

François d'Assise, proveniente da una famiglia ricca e influente, trascorre gran parte della sua giovinezza godendo dei piaceri della vita. Come giovane uomo del suo tempo e del suo status sociale, conduce un'esistenza spensierata, contraddistinta da sontuose feste, sontuosi banchetti e amicizie con altri giovani dell'alta società di Assisi. La ricchezza della sua famiglia gli consente di dedicarsi a costosi passatempi e a una vita di lusso senza preoccuparsi delle necessità quotidiane.

Francesco è anche noto per il suo gusto per la festa e l'intrattenimento. Frequenta le taverne e partecipa alle serate di canzoni e balli, dove si distingue per la sua allegria e il suo spirito generoso. Tuttavia, questa vita di piaceri edonistici è spesso accompagnata da comportamenti eccessivi e irresponsabili. La gioventù dorata di Assisi, di cui Francesco fa parte, è nota per i suoi eccessi e le sue avventure amorose.

Lo scontro tra Assisi e Perugia

Nel 1202, scoppia un conflitto tra le città di Assisi e Perugia, due città rivali della regione. Francesco, animato dall'ideale cavalleresco e desideroso di gloria, si impegna in questa guerra. Spera di poter dimostrare la sua bravura e ottenere onori. Tuttavia, il destino decide diversamente. Le forze di Assisi vengono sconfitte e Francesco viene catturato dai soldati di Perugia.

La Prigionia e le Profonde Riflessioni

La cattività di François segna una svolta decisiva nella sua vita. In prigione, si trova ad affrontare condizioni di vita difficili e la sofferenza degli altri prigionieri. Questa esperienza brutale contrasta fortemente con la vita di comfort e piacere a cui era abituato. François inizia a riflettere profondamente sulla natura della sua vita e sui valori che fino ad allora aveva abbracciato.

Questa fase di detenzione, che dura circa un anno, è contrassegnata da un'intensa introspezione. François è costretto ad affrontare le proprie vulnerabilità e l'illusione di sicurezza che la sua ricchezza gli procurava. Inizia a mettere in discussione il significato della sua esistenza e la superficialità delle sue ambizioni mondane. Il confronto con la realtà della sofferenza umana e della mortalità scuote le sue certezze e risveglia in lui un desiderio di qualcosa di più profondo e autentico.

La Liberazione e la Malattia

Après circa un anno di prigionia, François viene liberato grazie al pagamento di un riscatto da parte di suo padre. Tuttavia, al suo ritorno ad Assisi, non è più lo stesso. Poco dopo la sua liberazione, si ammala gravemente. Questa malattia, che lo costringe a letto per diversi mesi, è un'altra grande prova nella sua vita. François si confronta con la propria fragilità fisica e con la realtà della morte.

Pendant cette période de maladie, François continua a riflettere sul senso della vita e sulla fede. Le prove che sta affrontando intensificano la sua ricerca della verità. Si rivolge sempre di più alla preghiera e alla contemplazione, cercando di comprendere il piano di Dio per lui. La malattia lo priva dei piaceri mondani e lo costringe a concentrarsi su questioni spirituali ed esistenziali.

L'inizio della trasformazione

Man mano che François recupera la salute, si rende conto che non può più continuare a vivere come prima. Le esperienze della prigionia e della malattia hanno profondamente trasformato la sua prospettiva sulla vita. Inizia a allontanarsi dai suoi vecchi amici e dalle loro abitudini dissolute. Le sue preoccupazioni si rivolgono a valori più spirituali e altruisti.

Questa crisi esistenziale segna l'inizio della trasformazione di François. Sente un richiamo verso qualcosa di più grande di sé stesso, qualcosa che va oltre le ambizioni materiali e i piaceri effimeri. Cerca un nuovo significato alla sua vita, una nuova direzione che sia in sintonia con le profonde aspirazioni della sua anima. Questa ricerca di significato e verità lo porta gradualmente verso una vita di rinuncia e devozione, gettando le basi per il suo futuro impegno religioso e la sua missione spirituale.

In sintesi, il periodo di vita dissoluta e la prima crisi di Francesco d'Assisi sono tappe cruciali che lo portano a una profonda riflessione e trasformazione spirituale. Le prove della prigionia e della malattia svolgono un ruolo catalizzatore nel suo percorso interiore, preparandolo ad abbracciare una vita di povertà volontaria e di servizio devoto a Dio e agli altri.

La Conversion et le Rifiuto

La Visione a San Damiano

Nel 1205, Francesco d'Assisi ebbe un'esperienza mistica che avrebbe trasformato profondamente il corso della sua vita. Mentre pregava nella cappella in rovina di San Damiano, vicino ad Assisi, udì una voce divina. Il Cristo crocifisso, che contemplava con devozione, gli parlò chiaramente. Le parole di Cristo, "Ripara la mia Chiesa in rovina", risuonarono profondamente in lui. Francesco interpretò questo messaggio in modo letterale e immediato, credendo di dover ricostruire fisicamente le chiese in cattive condizioni intorno a lui.

Le Prime Azioni di Restauro

Inspirato da questa visione, François si mise immediatamente all'opera. Iniziò restaurando la cappella di San Damiano. Per finanziare questa impresa, vendette alcuni dei suoi beni personali e delle merci prese dal negozio di suo padre. Quest'azione portò a uno scontro con suo padre, Pietro di Bernardone, che non comprendeva la trasformazione del figlio e vedeva i suoi atti come una follia.

La Rottura con la Famiglia

Nel 1206, il conflitto con suo padre raggiunse il culmine. Pietro, furioso per il comportamento di suo figlio, lo portò davanti al vescovo di Assisi per reclamare la restituzione dei suoi beni. In un gesto di totale rinuncia, Francesco si spogliò pubblicamente, restituendo a suo padre non solo i soldi e i vestiti che aveva preso, ma anche i vestiti che indossava in quel momento. Nudo davanti al vescovo e alla folla riunita, dichiarò: "Finora ho chiamato Pietro di Bernardone mio padre, ma d'ora in poi dirò: 'Padre nostro che sei nei cieli'". Questo atto simbolico di spogliamento significava il suo completo distacco dai beni terreni e dagli legami familiari.

Una vita di povertà e servizio

Dopo questo episodio drammatico, François si dedicò interamente a una vita di povertà e servizio. Adottò un abito semplice, spesso fatto di tessuto grezzo, simile a quelli indossati dai poveri e mendicanti. La sua vita prese una svolta radicale: rinunciò a ogni comfort materiale e scelse di vivere nella massima semplicità. François si dedicò al restauro di diverse chiese in rovina, tra cui la cappella di San Damiano, la Porziuncola e San Pietro.

L'impegno verso i poveri

François non si limitò a restaurare edifici; si impegnò attivamente anche a favore dei poveri e degli ammalati. Chiedeva l'elemosina per il cibo e condivideva tutto ciò che riceveva con coloro che ne avevano bisogno. Il suo impegno per la povertà era totale e viveva secondo i principi evangelici, predicando l'amore di Dio e la carità con il suo esempio personale.

La Formazione dei Primi Compagni

Son modo di vita radicalmente diverso attirò l'attenzione e l'ammirazione. Pian piano, altri uomini furono ispirati dal suo esempio e decisero di unirsi a lui. Questi primi compagni condividevano lo stesso desiderio di vivere secondo il Vangelo, rinunciando alle loro proprietà e dedicandosi al servizio degli altri. Insieme, formavano una piccola comunità, vivendo di elemosina e aiutando i poveri e i malati.

L'ufficializzazione della missione

En 1209, Francesco e i suoi primi discepoli si recarono a Roma per ottenere il riconoscimento ufficiale del loro stile di vita da parte del Papa Innocenzo III. Nonostante le iniziali reticenze, il Papa fu convinto della sincerità e della santità di Francesco dopo aver avuto un sogno che confermava la missione divina del giovane. Francesco e i suoi compagni ricevettero l'autorizzazione a predicare e a vivere secondo la loro regola di povertà.

L'Ordine dei Frati Minori

Così nacque l'Ordine dei Frati Minori, comunemente chiamati i Francescani. La loro missione era chiara: vivere nella povertà, predicare il Vangelo e servire i più bisognosi. Francesco sottolineava l'importanza della fraternità, dell'umiltà e del servizio. Respigneva ogni forma di possesso personale, anche all'interno della loro comunità, e incoraggiava i suoi fratelli a vedere Cristo in ogni persona che incontravano, specialmente i più poveri e emarginati.

L'Eredità Spirituale

La conversion e il rifiuto di Francesco d'Assisi segnarono l'inizio di un movimento spirituale profondo e duraturo. Il suo impegno totale a vivere secondo gli insegnamenti di Gesù Cristo, il suo amore per la natura e tutte le creature di Dio, e il suo messaggio di pace e fraternità universale hanno lasciato un'impronta indelebile sul cristianesimo. Ancora oggi, Francesco d'Assisi è venerato come un modello di fede, semplicità e servizio disinteressato.

En conclusione, la conversione di Francesco d'Assisi e il suo abbandono dei beni materiali illustrano una profonda trasformazione spirituale che lo ha portato a una vita di povertà volontaria e di servizio devoto. Il suo esempio continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo, dimostrando che il vero tesoro risiede nella semplicità, nell'umiltà e nell'amore incondizionato per Dio e per gli altri.

 

La Fondazione dell'Ordine Francescano

I Primi Compagni

En 1208, dopo le sue esperienze di conversione e rinuncia, Francesco d'Assisi inizia a predicare un messaggio di penitenza, povertà e amore divino. Il suo carisma e la sua devozione attirano rapidamente l'attenzione, e un piccolo gruppo di discepoli decide di unirsi a lui, ispirati dalla sua vita esemplare e dal suo totale impegno verso gli insegnamenti del Vangelo.

La Chiamata alla Semplicità e alla Povertà

I primi compagni di Francesco condividono il suo ardente desiderio di vivere nella povertà volontaria, in modo semplice e umile, seguendo le parole di Gesù Cristo in modo letterale. Tra di loro ci sono uomini di diversi background, alcuni provenienti da famiglie agiate che, come Francesco, hanno scelto di rinunciare ai loro beni materiali per consacrarsi interamente a Dio.

La Vita Comunitaria

François e i suoi compagni adottano una vita comunitaria, incentrata sulla preghiera, il lavoro manuale e il servizio agli altri. Vivono di elemosina, chiedendo il cibo e condividendo tutto ciò che ricevono con i più bisognosi. Il loro stile di vita contrasta fortemente con quello degli ordini religiosi stabiliti, che spesso possiedono beni e proprietà. I primi frati minori, come si chiamano, preferiscono la precarietà e l'incertezza materiale, affidando la loro sopravvivenza quotidiana alla provvidenza divina.

Il Giuramento di Povertà

Il giuramento di povertà è al centro dell'identità dei primi Francescani. Francesco insiste sul fatto che i suoi fratelli non devono possedere né denaro né proprietà, e devono vivere come pellegrini e stranieri su questa terra. Questa povertà radicale è vista non solo come un modo per seguire Cristo, che era lui stesso povero, ma anche come una testimonianza contro l'avidità e l'ingiustizia sociale del loro tempo.

L'impegno verso i poveri e i malati

Un aspetto notevole della missione dei primi francescani è il loro impegno verso i poveri e i malati. Trascorrono molto tempo curando i lebbrosi, visitando le prigioni e assistendo coloro che sono emarginati e abbandonati dalla società. La loro compassione e il loro servizio disinteressato guadagnano rapidamente l'ammirazione e il rispetto degli abitanti di Assisi e delle zone circostanti.

La Predicazione Itinerante

François e i suoi compagni percorrono le città e le campagne, predicando il Vangelo e chiamando al pentimento. La loro predicazione è contraddistinta da una semplicità e sincerità che toccano profondamente coloro che li ascoltano. Evitano discorsi teologici complicati e si concentrano su messaggi accessibili, sottolineando l'amore di Dio, la pace e la necessità di vivere secondo i valori cristiani.

La Riconoscenza della Chiesa

Nel 1209, il numero di compagni di Francesco è notevolmente aumentato, diventando chiaro che il loro movimento ha bisogno di un riconoscimento ufficiale per poter perdurare e crescere. Francesco decide quindi di recarsi a Roma con alcuni dei suoi fratelli per presentare il loro stile di vita al Papa Innocenzo III. Questo passo è audace, poiché il Papa e la curia romana sono spesso diffidenti verso i nuovi movimenti religiosi.

Un'udienza con il Papa

Lors de l'udienza con Papa Innocenzo III, Francesco e i suoi compagni spiegano il loro impegno verso la povertà e il loro desiderio di vivere secondo il Vangelo. Il Papa, impressionato dalla sincerità e umiltà di Francesco, così come dalla visione spirituale che lo anima, decide di concedere loro un'udienza favorevole. Secondo la tradizione, il Papa avrebbe avuto un sogno in cui vedeva la Chiesa di San Giovanni in Laterano, simbolo della Chiesa universale, crollare e poi essere sostenuta da un uomo povero, interpretato come Francesco. Incoraggiato da questa visione, il Papa approva verbalmente la loro regola di vita, permettendo così a Francesco e ai suoi compagni di predicare e continuare la loro missione.

La Regola dei Frati Minori

Nel 1223, dopo diversi anni di crescita e adattamento, Francesco redige una regola di vita più formale per il suo ordine, conosciuta come "Regula Bullata", che viene ufficialmente approvata dal Papa Onorio III. Questa regola codifica i principi di povertà, fraternità e missione che sono al centro della vita francescana. Mette l'accento sulla preghiera, la predicazione e il servizio, sottolineando anche la vita in comunità e l'abbandono totale alle cure della provvidenza divina.

L'Espansione dell'Ordine

Avec l'approbation officielle de l'Église, l'ordre des Frères Mineurs commence à se répandre rapidement à travers l'Europe. Des hommes et des femmes de toutes les couches de la société sont attirés par l'exemple de François et rejoignent son mouvement. Les Franciscains fondent des communautés dans de nombreuses villes, où ils continuent de vivre selon les principes de pauvreté, de simplicité et de service.

L'Ordine dei Frati Minori

La Ricerca di Riconoscimento Ufficiale

Nel 1209, mentre il numero di compagni di Francesco d'Assisi continua a crescere, diventa evidente che il loro movimento necessita di un riconoscimento ufficiale per garantirne la durata e la legittimità. Francesco, accompagnato da diversi dei suoi primi discepoli, decide di recarsi a Roma per incontrare il papa Innocenzo III. Il loro obiettivo è ottenere l'approvazione formale del loro stile di vita, basato sulla povertà, la semplicità e il servizio dedicato ai più poveri.

L'Audience con Papa Innocenzo III

L'udienza con Papa Innocenzo III è un momento cruciale per Francesco e i suoi compagni. Innocenzo III, noto per la sua rigore e prudenza, è inizialmente scettico di fronte a questo gruppo di mendicanti che predicano una vita radicalmente povera e priva di qualsiasi possesso materiale. I nuovi movimenti religiosi sono spesso visti con diffidenza dalla gerarchia ecclesiastica, poiché possono rappresentare una sfida all'autorità e alle strutture stabilite.

La Visione del Papa

Secondo la tradizione, il papa Innocenzo III avrebbe avuto una visione la sera prima del suo incontro con Francesco. In questo sogno, vede la chiesa di San Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma e la sede del papa crollare. Un piccolo uomo povero, identificato come Francesco d'Assisi, sostiene l'edificio con le proprie mani, impedendone la caduta. Questa visione simbolica convince il papa della sincerità e della missione divina di Francesco. Egli interpreta questa visione come un segno che Francesco e il suo movimento sono destinati a svolgere un ruolo cruciale nel rinnovamento della Chiesa.

L'Approvvigionamento Verbale

Encoraggiato da questa visione, Papa Innocenzo III dà il suo consenso verbale a Francesco e ai suoi compagni. Questo consenso permette ai Frati Minori di predicare e vivere secondo la loro regola di vita basata sul Vangelo. Il Papa riconosce ufficialmente il loro impegno alla povertà e al servizio dei poveri, concedendo loro la libertà di continuare la loro missione.

La Regola dei Frati Minori

Anche se questa approvazione iniziale è verbale, segna l'inizio dell'ufficializzazione dell'Ordine dei Frati Minori. Nel 1223, Francesco redige una regola più dettagliata per il suo ordine, conosciuta come "Regula Bullata". Questa regola è formalmente approvata dal papa Onorio III, successore di Innocenzo III, e diventa la carta fondativa dell'ordine francescano. La regola sottolinea l'importanza della povertà, della fraternità, della preghiera, della predicazione e del servizio.

I Principi Fondamentali dell'Ordine

L'Ordine dei Frati Minori, comunemente chiamato i Francescani, si distingue per diversi principi fondamentali :

  1. Povertà RadicaleI francescani rinunciano a ogni possesso materiale, vivendo di elemosina e condividendo ciò che ricevono con i più bisognosi.
  2. FraternitàVivono in comunità, trattando ogni fratello con uguaglianza e rispetto, e mettendo l'accento sull'amore fraterno.
  3. ServizioLa loro vita è dedicata al servizio dei poveri, dei malati e dei marginalizzati, incarnando l'amore di Dio attraverso le loro azioni.
  4. PredicazionePredicano il Vangelo ovunque vadano, chiamando al pentimento, alla pace e all'amore di Dio.

L'Espansione dell'Ordine

Con l'approvazione papale, l'ordine francescano inizia a svilupparsi rapidamente. Francesco e i suoi compagni viaggiano attraverso l'Italia e oltre, predicando e stabilendo nuove comunità. Il loro messaggio di semplicità e servizio trova un'eco favorevole in una società spesso segnata da disuguaglianze e abusi di potere.

La Struttura dell'Ordine

Il'ordine francescano si dota progressivamente di una struttura organizzativa per gestire la sua crescita. I frati sono raggruppati in province, ognuna guidata da un ministro provinciale. Le decisioni importanti vengono prese durante i capitoli generali, assemblee in cui i rappresentanti delle diverse province si riuniscono per discutere e pianificare le attività dell'ordine.

Le Clarisse e il Terzo Ordine Francescano

L'influenza di François non si limita agli uomini. Nel 1212,Chiara d'AssisiInspirata da Francesco, fonda l'ordine delle Povere Donne, noto in seguito come Clarisse. Questo ordine femminile adotta gli stessi principi di povertà e semplicità dei Frati Minori. Francesco istituisce anche il Terzo Ordine Francescano per i laici che desiderano vivere secondo gli ideali francescani pur rimanendo nel mondo.

L'Eredità dell'Ordine dei Frati Minori

L'Ordine dei Frati Minori, fondato da Francesco d'Assisi, ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla Chiesa e sulla società. Il loro impegno verso la povertà e il servizio ha ispirato molti altri movimenti di riforma e devozione. I Francescani hanno svolto un ruolo chiave nella predicazione, nell'istruzione e nella missione, contribuendo all'evangelizzazione di molte regioni del mondo.

Infine, la fondazione dell'Ordine dei Frati Minori da parte di Francesco d'Assisi e dei suoi compagni, con l'approvazione del Papa Innocenzo III, rappresenta una svolta importante nella storia religiosa. Il loro stile di vita basato sulla povertà, la semplicità e il servizio non solo ha rinnovato la Chiesa dall'interno, ma ha anche lasciato un'eredità spirituale che continua a ispirare milioni di persone in tutto il mondo.

La Vita Mistica e i Miracoli di Francesco d'Assisi

I Segni

Uno degli aspetti più mistici della vita di Francesco d'Assisi è la ricezione delle stigmate. Nel 1224, Francesco si ritira sul monte Alverne per un periodo di intensa preghiera e digiuno. È un luogo adatto alla contemplazione e all'isolamento, dove spera di avvicinarsi ancora di più a Dio. Durante questo ritiro spirituale, ha una visione commovente di Cristo crocifisso.

Nella visione, Cristo appare a Francesco sotto forma di un serafino alato inchiodato su una croce. Sommerso da questa esperienza mistica, Francesco prova un'intenso dolore e, quando torna in sé, scopre di portare sul proprio corpo i segni della crocifissione: le stigmate. Ha ferite alle mani, ai piedi e al fianco, esattamente dove i chiodi e la lancia hanno trafitto il corpo di Cristo. Francesco diventa così la prima persona conosciuta nella storia cristiana a ricevere questi segni sacri.

I segni dei stigmi di Francesco rafforzano la sua reputazione di santità e di vicinanza al divino. Questo evento è percepito da molti come una conferma della sua missione e della sua vita di rinuncia e devozione. I stigmi rimangono con lui fino alla sua morte, simboleggiando la sua unione mistica con la sofferenza di Cristo.

Amore per la Natura

François d'Assise è anche famoso per il suo profondo amore per la natura e gli animali. Contrariamente alla visione antropocentrica comune del suo tempo, Francesco vede tutta la creazione come una vasta famiglia unita sotto la paternità di Dio. Chiama gli elementi della natura e le creature viventi i suoi "fratelli" e "sorelle", testimoniando così il suo rispetto e affetto per ogni forma di vita.

Le Predicazioni agli Uccelli

Uno dei racconti più famosi della sua vita è quello in cui Francesco predica agli uccelli. Secondo la tradizione, mentre camminava con i suoi compagni vicino alla città di Bevagna, notò un grande gruppo di uccelli di varie specie. Commosso dalla loro presenza, si rivolse a loro e iniziò a predicare loro l'amore di Dio. Con grande sorpresa, gli uccelli non volarono via, ma rimasero attenti, come se stessero ascoltando le sue parole. Francesco disse loro: "Miei fratelli uccelli, dovreste ringraziare molto il vostro Creatore e amarlo sempre, poiché vi ha dato piume per vestirvi, ali per volare e tutto ciò di cui avete bisogno."

Addomesticare gli Animali Selvatici

François è anche noto per la sua capacità di addomesticare gli animali selvatici. Una delle storie più emblematiche è quella del lupo di Gubbio. La città di Gubbio era terrorizzata da un lupo feroce che attaccava gli abitanti e i loro animali. François si recò sul posto e, anziché cacciare o uccidere il lupo, gli parlò con dolcezza. Il lupo si calmò e François fece un patto con lui: gli abitanti di Gubbio avrebbero nutrito il lupo e, in cambio, il lupo non avrebbe più fatto del male a nessuno. Il lupo rispettò l'accordo, vivendo in pace con gli abitanti, rafforzando ulteriormente la reputazione di François come uomo di pace e armonia con la natura.

Il Cantico delle Creature

L'amore di Francesco per la natura si esprime magnificamente nel suo "Cantico delle Creature", anche conosciuto come "Cantico del Fratello Sole". Composto verso la fine della sua vita, questo poema celebra la bellezza della creazione e la gloria di Dio manifestata attraverso gli elementi naturali. Francesco chiama il sole, la luna, le stelle, il vento, l'acqua, il fuoco e la terra i suoi fratelli e sorelle, esprimendo una profonda gratitudine e meraviglia per l'opera di Dio.

Questo canto non è solo un inno alla natura, ma anche un testamento della visione spirituale di Francesco. Egli vede in ogni elemento della creazione un riflesso della bontà e dell'amore divino. Questa visione olistica e rispettosa della natura è radicalmente avanti rispetto al suo tempo e risuona ancora oggi, specialmente nei movimenti contemporanei per la protezione dell'ambiente.

La Preghiera per la Pace

Francesco d'Assisi è anche conosciuto per la sua preghiera per la pace, spesso chiamata "Preghiera di San Francesco" (anche se la sua paternità è contestata e probabilmente è stata composta in seguito). Questa preghiera incarna lo spirito di pace, riconciliazione e amore fraterno che Francesco predicava per tutta la sua vita:

 
Signore, fammi strumento della tua pace.
Dove c'èUnl'odio, che io metta l'amore,
Dove c'èUnl'offesa, che io metta il perdono,
Dove c'èUnla discordia, che io metta l'unione,
Dove c'èUnl'errore, che io metta la verità,
Dove c'èUnil dubbio, che io metta la fede,
Dove c'èUnla disperazione, che io metta la speranza,
Dove c'èUnle tenebre, che io porti la luce,
Dove c'èUnLa tristezza, che io metta la gioia.

La Morte e la Canonizzazione di Francesco d'Assisi

Gli ultimi anni

Gli ultimi anni di Francesco d'Assisi furono segnati da grandi sofferenze fisiche e da un profondo impegno spirituale. Dopo aver ricevuto le stigmate nel 1224, la sua salute declinò gradualmente. Le stigmate erano una fonte costante di dolore, ma Francesco considerava questa sofferenza come una partecipazione alle sofferenze di Cristo. Oltre a queste sacre ferite, soffriva di diverse altre malattie, tra cui gravi problemi agli occhi e forse una tubercolosi avanzata.

Nonostante il crescente dolore, François rimase attivo nella direzione del suo ordine. Continuò a guidare i Frati Minori, offrendo consigli spirituali e amministrativi. La sua presenza carismatica e il suo insegnamento erano essenziali per mantenere l'unità e la visione dell'ordine nascente. Insisteva sull'importanza di rimanere fedeli agli ideali di povertà e servizio.

Nel 1225, sentendo la sua salute deteriorarsi ulteriormente, Francesco compose il suo famoso "Cantico delle Creature", un inno di lode a Dio per tutta la creazione. Questo cantico è una commovente testimonianza della sua gratitudine e della sua gioia spirituale nonostante le sue sofferenze fisiche. Verso la fine della sua vita, chiese di essere riportato ad Assisi. Desiderava morire tra i suoi fratelli e nella semplicità che aveva contraddistinto la sua vita.

Il 3 ottobre 1226, Francesco morì all'età di 44 anni, circondato dai suoi fratelli. La sua morte fu segnata da una profonda pace spirituale e da un'accettazione serena del suo passaggio all'aldilà. Fu sepolto il giorno successivo nella chiesa di San Giorgio ad Assisi.

La Canonizzazione

La notizia della morte di François si diffuse rapidamente, e la sua reputazione di santità attirò immediatamente folle di pellegrini ad Assisi. I miracoli segnalati presso la sua tomba e l'impatto del suo insegnamento spinsero la Chiesa a considerare la sua canonizzazione.

Moins de deux ans après sa mort, le 16 juillet 1228, François d'Assise fut canonisé par le pape Grégoire IX. La cérémonie de canonisation eut lieu à Assise, et le pape déclara François saint en reconnaissance de sa vie exemplaire et des miracles attribués à son intercession. Grégoire IX connaissait personnellement François et avait été un grand admirateur de son œuvre et de son charisme spirituel. La rapidité de la canonisation témoigne de l'énorme influence que François avait déjà exercée de son vivant.

La Basilica di San Francesco

Pour onorare il nuovo santo, Gregorio IX ordinò la costruzione di una basilica ad Assisi, dedicata a Francesco. La Basilica di San Francesco fu rapidamente eretta, diventando un importante luogo di pellegrinaggio e un centro spirituale principale. La tomba di Francesco, situata nella cripta della basilica, attirò migliaia di pellegrini, in cerca di guarigione, ispirazione e conforto.

La basilica, con i suoi famosi affreschi di Giotto e di altri artisti, narra la vita di Francesco e illustra il suo profondo impatto sulla fede cristiana. Oggi è uno dei siti religiosi più venerati in Italia e nel mondo cristiano.

Eredità e Patrimonio

François d'Assise è oggi considerato il santo patrono degli ecologisti, degli animali e dei poveri. Il suo amore per la natura e il suo profondo rispetto per ogni forma di vita hanno ispirato molti movimenti ecologisti moderni. La Chiesa cattolica celebra la sua festa il 4 ottobre, una giornata spesso dedicata alla benedizione degli animali e al riconoscimento della bellezza e dell'importanza della creazione.

L'eredità di Francesco va ben oltre la Chiesa cattolica. Il suo messaggio d'amore, semplicità, servizio e rispetto per la creazione risuona con persone di tutte le confessioni e culture. Francesco è una figura universale di pace e armonia, un modello di vita spirituale ed etica in un mondo spesso turbato dall'ingiustizia e dalla distruzione dell'ambiente.

Le Reliquie di San Francesco d'Assisi

La Tomba di San Francesco

Dopo la sua morte nel 1226, Francesco d'Assisi fu sepolto nella chiesa di San Giorgio ad Assisi. Tuttavia, nel 1230, le sue spoglie furono trasferite nella basilica di San Francesco ad Assisi, costruita appositamente per ospitare la sua tomba e onorare la sua memoria. La basilica, situata ad Assisi, in Italia, divenne rapidamente un importante luogo di pellegrinaggio, attirando fedeli da tutto il mondo venuti a venerare il santo.

La Basilica di San Francesco

La basilica di San Francesco, composta da due chiese sovrapposte, la chiesa superiore e la chiesa inferiore, insieme a una cripta, è il principale santuario delle reliquie di San Francesco. Le spoglie del santo riposano nella cripta, sotto l'altare della chiesa inferiore. La cripta, sobria e austera, riflette la vita di povertà e semplicità che Francesco predicava. I pellegrini visitano questa cripta per pregare e riflettere davanti alla tomba di Francesco, sperando di ricevere grazie e guarigioni.

Gli Oggetti Personali

Oltre ai suoi resti, diversi oggetti personali di San Francesco sono conservati come reliquie e sono esposti in vari luoghi ad Assisi e altrove. Tra gli oggetti più preziosi, si trovano:

  • La tunica di San FrancescoLa tunica di lana grezza indossata da François è conservata nella basilica. Questa tunica è simbolo del suo voto di povertà e del suo rifiuto dei beni materiali.
  • Il cordone di San FrancescoIl cordone semplice con tre nodi, che rappresenta i voti di povertà, castità e obbedienza, è conservato.
  • Il calice e la patena di San FrancescoUtilizzati da Francesco durante la celebrazione dell'Eucaristia, questi oggetti liturgici sono venerati per la loro associazione diretta con il santo.

La Cappella di San Damiano

La cappella di San Damiano, situata appena fuori Assisi, è un altro luogo significativo legato a Francesco. È lì che avrebbe udito la voce di Cristo chiedendogli di "riparare la sua Chiesa in rovina". Oggi, la cappella conserva diverse reliquie, tra cui frammenti della croce parlante e altri oggetti appartenuti a Francesco.

Le Reliquie di Chiara d'Assisi

Anche se distinti, le reliquie di Chiara d'Assisi, fondatrice delle Clarisse e stretta collaboratrice di Francesco, sono spesso associate alle reliquie di Francesco. I resti di Chiara riposano nella basilica di Santa Chiara ad Assisi, e i fedeli che visitano Assisi per onorare Francesco spesso si recano anche alla basilica di Santa Chiara per venerare le sue reliquie.

La Dispersion des Reliques

A lungo andare, alcune reliquie di San Francesco sono state disperse in vari santuari e chiese in tutto il mondo. Piccole parti di ossa, pezzi dei suoi vestiti e altri oggetti personali sono conservati come reliquie sacre in diverse chiese francescane e cattedrali, consentendo ai fedeli di tutto il mondo di venerare il santo anche a distanza dal suo luogo d'origine.

La Significato delle Reliquie

Le reliquie di San Francesco d'Assisi sono venerate per la loro associazione diretta con il santo, considerato un modello di povertà, semplicità e devozione. I fedeli credono che le reliquie abbiano poteri miracolosi e possano offrire grazie speciali, in particolare guarigioni. I pellegrinaggi ai luoghi dove sono conservate queste reliquie sono occasioni di rinnovamento spirituale e profonda devozione per i credenti.

Le reliquie di San Francesco d'Assisi, distribuite tra la basilica di San Francesco e altri santuari, continuano a svolgere un ruolo centrale nella devozione a questo santo eccezionale. Questi oggetti sacri permettono ai fedeli di connettersi in modo tangibile alla vita e alla spiritualità di Francesco, rafforzando così la loro fede e il loro impegno a seguire i suoi insegnamenti di povertà, semplicità e servizio a Dio e a tutta la creazione.

Conclusione

La morte e la canonizzazione di Francesco d'Assisi hanno sigillato il suo status di figura emblematica della santità cristiana. La sua vita di povertà, misticismo e devozione ha lasciato un'impronta indelebile sulla Chiesa e sul mondo. Come patrono dei ecologisti, degli animali e dei poveri, continua a ispirare generazioni a seguire il suo esempio di semplicità, compassione e rispetto per tutta la creazione.

 

 


 

 

  • Vauchez, André. Saint François d'Assise. Éditions du Seuil, 1999.
  • Fioretti di San Francesco. Éditions de l'Atelier, 2000.
  • Hyman, Anthony. Saint François d'Assise: Une biographie. Éditions du Cerf, 2005.
  •  

    Torna al blog

    Lascia un commento

    Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.