Les Saints Clous : Mystères et Reliques de la Crucifixion.-RELICS

I Sacri Chiodi:Misteri e Reliquie della Crocifissione.

Conosciamo la storia della Sindone di Torino che avrebbe portato l'immagine di Cristo e che alimentò a lungo polemiche, o la corona di spine che fu acquistata da San Luigi ed è tuttora nel tesoro delCattedrale di Notre Dame da Parigi. Ma ora le reliquie della passione, che sono appunto i diversi oggetti che servirono per la crocifissione di Cristo, sono più numerose. Tra questi ci sono ipezzi della croce, la lancia sacra che avrebbe trafitto il costato del più illustre dei condannati, la spugna sacra con cui sarebbe stato lavato, ma anche i chiodi con cui fu inchiodato alla croce!!

 

relique saint clou

Strutturareliquiario di San Chiodo - Reliquie.es

 

Secondo l'opera di monsignor du Saussay, 88° vescovo di Toul nel XVII secolo: "uno dei chiodi era usato per fare il morso del cavallo di Costantino. È il morso santo, che si trova oggi a Carpentras. Un secondo, che era sull'elmo di Costantino per proteggerlo, sarebbe oggi nella chiesa di Santa Croce di Gerusalemme a Roma. Quanto al terzo, sarebbe stato gettato in mare da Sant'Elena nell'Adriatico allora che stava affrontando una tempesta, per calmare gli elementi, questo sarebbe salito in superficie, lo avrebbe poi donato alla città di Treviri, città dove abitava. Secondo altre tesi, un chiodo sarebbe stato fuso in tanti piccoli, e uno di questi sarebbe visibile a Monza in Italia (vicino a Milano), regione dove la devozione a questo tipo di reliquia è più frequente.

 

Tra il 326 e il 328, Sant'Elena, madre dell'imperatore Costantino, si recò in Terra Santa alla ricerca di siti e reliquie legate alla vita, morte e risurrezione di Gesù. Sono stati ritrovati la croce, i chiodi, la tunica di Cristo e una corda usata per legarlo alla croce. Se tutto ciò fosse autentico o meno è un'altra questione, ma qualsiasi considerazione di questireliquie inizia con Elena. In altre parole, potremmo non essere in grado di dimostrare che lo siareliquie di Cristo, ma possiamo certamente avvicinarci alla prova che questi sono ireliquie trovato da Sant'Elena.


Quando si valutano le reliquie dei Sacri Chiodi, un pezzo di prova archeologica fornisce dati utili. Nel 1968, tre tombe furono portate alla luce in un'area chiamata Givʿat ha-Mivtar (o Ras el-Masaref). Scavata da V. Tzaferis del Dipartimento israeliano delle antichità e dei musei, la tomba I includeva un ossario per un giovane di nome Yehohanan ben ḤGQWL (Yehoḥanan figlio di Hagkol). All'interno c'erano le ossa di un maschio adulto, di età compresa tra 24 e 28 anni, e di un bambino. Le tibie e le fibule dell'adulto erano state intenzionalmente rotte ed entrambi i calcanei (ossa del tallone) erano stati trafitti da un chiodo che era ancora al suo posto. Dopo l'esame forense dei resti, Tzaferis ha affermato che si trattava "sicuramente di un caso di crocifissione". Sulla base di altre prove, teorizzò che si trattasse di un ribelle giustiziato durante la rivolta del censimento del 7 d.C. o di un'altra crocifissione del I secolo.

 

clou crucifixion



Il Dr. N. Haas del Dipartimento di Anatomia dell'Università Ebraica e della Scuola di Medicina Hadassah ha concluso che il chiodo era stato piantato attraverso una piccola piastra di legno di acacia o pistacia e poi attraverso i talloni, attraverso il montante della croce, e infine piegato al lato opposto del montante. Hass ha scritto:

I piedi erano uniti quasi paralleli, entrambi trafitti dallo stesso chiodo ai talloni, le gambe adiacenti; le ginocchia erano piegate, la destra si sovrapponeva alla sinistra; il tronco era contorto; gli arti superiori erano distesi, ciascuno trafitto da un chiodo nell'avambraccio. Lo studio del chiodo stesso, e della situazione delle ossa calcaneari tra la testa e la sommità di questo chiodo, mostra che i piedi non erano stati saldamente attaccati alla croce. Questa ipotesi richiede l'aggiunta della tradizionale "sedecula" ... destinata a fornire un appoggio sicuro alle natiche della vittima, al fine di evitare il collasso e prolungare l'agonia.


Haas ha notato che la frattura della tibia destra era dovuta a un "colpo singolo e potente" - "La percussione, passando attraverso le ossa del polpaccio destro già schiacciate, era un colpo duro e tagliente alle ossa sinistre, attaccate come erano alla croce di legno spigolosa».

Il danno al corpo era tale che il chiodo non poteva essere rimosso, rendendo necessaria l'amputazione dei piedi.

Il significato di questa scoperta dovrebbe essere ovvio, in quanto aggiunge concrete prove archeologiche e forensi ai resoconti scritti della crocifissione romana del I secolo in Palestina.

Ci dà anche un vero chiodo che è stato usato in una crocifissione: un chiodo da falegname di ferro lungo circa 16 centimetri con quattro lati. Questa scoperta unica ci parla del tipo, delle dimensioni e della forma dell'unghia.

 

Le reliquie di Saint Clou


L'unghia di Yehohanan fornisce prove concrete e combinata con altri fattori aiuta a eliminare alcune unghie. Ad esempio, il chiodo della Madonna non è della misura giusta, mentre quello conservato a Treviri non è abbastanza antico ed è anche troppo corto. Altri chiodi conservati a Toul, Colonia ed Essene hanno deboli pretese di autenticità.

È importante notare che non si tratta necessariamente di "falsi" ma piuttosto di reliquie parziali o di terza classe. Possono contenere pezzi di chiodi veri o essere stati colpiti da un chiodo vero, e quando quel dettaglio è stato perso nella storia, sono diventati "unghie autentiche." Il fatto che alcuni di questi chiodi siano simili al chiodo di Yehohanan è suggestivo ma non conclusivo.

Penso che possiamo stabilire, tuttavia, che i chiodi di Roma, Siena e Milano hanno buone ragioni per affermare di essere i chiodi recuperati da Helena.

 

Il Chiodo della Santa Croce (Roma)

 


Il primo luogo a cui dobbiamo rivolgerci è la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme (Basilica di Santa Croce in Gerusalemme) a Roma, consacrata nel 325 con un pavimento costituito da terra di Terra Santa. Il nome "a Gerusalemme" non si riferisce quindi alla Croce, ma alla Basilica stessa, che è "a Gerusalemme" perché poggia sulla terra di Gerusalemme. Secondo la tradizione, la basilica è stata costruita attorno alla cappella personale del palazzo di Sant'Elena, a sua volta costruita sul precedente sito di un tempio del Sol Invictus (il Sole Invincibile). Nel corso dei secoli è stata più volte restaurata e ampliata. Una cappella ospita varie reliquie della crocifissione.

Il chiodo della Santa Croce ha una forma simile al chiodo di Yehohanan, ma a 11,5 cm è significativamente più corto. Ciò sembra essere dovuto alla rottura della testa e della punta originali. Altri pezzi sono stati probabilmente rimossi nel corso degli anni come reliquie. Poiché alcuni chiodi che affermano di essere reali corrispondono al chiodo della Santa Croce, è del tutto possibile che nelle repliche siano state incorporate limature o interi pezzi dell'originale. Ciò significa che alcuni dei tanti chiodi possono ancora affermare di essere reliquie anche se includono altri materiali, poiché nelle reliquie una parte rappresenta il tutto. Data la storia ininterrotta della basilica, il suo legame con Helena e le sue dimensioni e forma attuali, è molto probabile che il momento clou di Sainte-Croix sia autentico. In altre parole, se Elena avesse davvero trovato le reliquie della crocifissione e fosse tornata con esse a Roma, è qui che dovrebbero essere, e sembrano essere del materiale, della forma e delle dimensioni giuste. In effetti, la larghezza del chiodo di Yehonanan e del chiodo della Santa Croce (0,9 cm) è quasi identica.


La Chiesa della Santa Croce a Gerusalemme a Roma ha altre reliquie.



Le famose reliquie, la cui autenticità è contestata, sono oggi custodite in una cappella (la Cappella delle Reliquie), costruita nel 1930 dall'architetto Florestano di Fausto.

Le reliquie custodite presso la Basilica di Santa Croce a Gerusalemme, nella Cappella delle Sante Reliquie comprendono:

Un grande frammento della croce del buon ladrone;
Le ossa di un indice di San Tommaso, il dito che si dice abbia posto nelle ferite del Cristo risorto.
Un reliquiario contenente piccoli pezzi: dalla Colonna della Flagellazione, dal Santo Sepolcro (tomba di Cristo) e dalla mangiatoia di Gesù
Due spine dalla corona di spine.
Tre frammenti della Vera Croce
Un chiodo utilizzato nella Crocifissione.
Un terzo del Titulus Crucis, rinvenuto nella chiesa nel 1492. Il frammento riporta la parola "Nazareno" scritta in ebraico, latino e greco. Cioè, il pannello appeso alla Croce di Cristo.

Un pezzo molto più grande della Santa Croce fu trasferito dalla Santa Croce di Gerusalemme alla Basilica di San Pietro su istruzione di Papa Urbano VIII nell'anno 1629. È conservato vicino alla statua di Sant'Elena, completata nel 1639 da Andrea Bolgi.

 

Il chiodo di Siena

Resta solo da considerare i due chiodi di Costantino. Furono conservati per diversi secoli nel tesoro imperiale bizantino. Nel 1354 uno di essi fu acquistato da un mercante veneziano, che chiese consiglio al nunzio apostolico a Costantinopoli. La conferma arrivò dall'imperatrice Irene Asanina, che lo vendette dopo l'abdicazione del marito, l'imperatore Giovanni VI. Poiché era vietata la vendita delle reliquie, il chiodo fu donato in "donazione" all'Ospedale Santa Maria della Scala di Siena. Arrivò a Siena in processione nel 1359 e per accoglierlo fu costruita la Cappella del Manto.

È genuino Ancora una volta, la catena di custodia è forte. Il chiodo stesso è simile per dimensioni e forma al chiodo della Santa Croce e al chiodo Yehohanan, e questo è tutto ciò che possiamo dire..

 

Il pezzo forte del Duomo di Milano

saint clou duomo



Nella volta che sovrasta il cuore della cattedrale, una luce rossa segnala la posizione di una nicchia dove dal 1461 è custodito un chiodo della croce di Cristo. Questo chiodo, un tempo custodito nella chiesa medievale di Santa Maria Maggiore, ha la forma di un ferro di cavallo e fu ritrovato da Sant'Elena, che lo offrì a suo figlio, l'imperatore Costantino. Fu poi offerto a Sant'Ambrogio e portato in processione da San Carlo durante la peste del 1576. Viene mostrato al pubblico ogni 14 settembre. Per questo, il Vescovo di Milano viene sollevato da carrucole invisibili fino alla nicchia dove questo sacro chiodo poggia in una specie di balcone decorato.

 

Si dice che i chiodi furono forgiati per formare una briglia e un elmo per Costantino. Nel V secolo, Teodoreto di Ciro scrisse che si trattava di un unico chiodo, tagliato in due, uno dei quali era conficcato nell'elmo e l'altro fuso per farne una briglia.

Oggi Milan e Carpentras reclamano entrambi la briglia. La pretesa di Milano è più forte, poiché fu lì che l'imperatore Teodosio I morì nel 395, lasciando le sue insegne imperiali a Sant'Ambrogio. Il pezzo di metallo attorcigliato potrebbe sicuramente essere un pezzo della briglia di un cavallo. Risiedè ininterrottamente nella Chiesa di Santa Tecla fino al 1389, quando fu trasferita in processione al Duomo di Milano, dove è tuttora custodita. Quando nel 1567 una pestilenza colpì la città, San Carlo Borromeo percorse a piedi nudi la strada con una croce e il reliquiario del chiodo. A questo atto è stata attribuita la fine della pestilenza.

Per celebrare questa liberazione è stato realizzato un ascensore speciale, con il tetto dipinto a forma di nuvola e decorato con angeli. Grazie ad un ingegnoso insieme di funi e carrucole, la cesta viene sollevata fino alla volta della cattedrale, alta 45 metri, dove è custodito per gran parte dell'anno il reliquiario del chiodo. Ogni anno, da 400 anni, scende durante il rito annuale della Nivola. Ciò avveniva il 3 maggio (festa dell'invenzione della Santa Croce), fino a quando questo giorno sacro fu rimosso dal calendario. Ora si svolge il 14 settembre. La gente del posto sostiene che Leonardo abbia progettato l'ascensore. Non l'ha fatto.

 

Il clou del Duomo di Monza


Custodita nel Duomo di Monza in Lombardia, la Corona Ferrea di Lombardia è sia una reliquia che una delle insegne reali più antiche d'Europa. Sarebbe, infatti, stato forgiato da un chiodo utilizzato per la crocifissione di Cristo e donato all'imperatore Costantino dalla madre Elena.

Vanto del luogo è soprattutto la famosa Corona Ferrea, questa corona dei re longobardi, simbolo del loro potere, dal VI all'VIII secolo, insieme reliquia e ancestrale insegna reale.

Forgiata da un chiodo utilizzato per la crocifissione di Cristo, secondo la leggenda, questa corona di ferro è spessa solo 9 millimetri, decorata con rettangoli d'oro, smalti e pietre preziose.

Offerta alla regina Teodolinda, regina dei Longobardi (590-627) da papa Gregorio Magno, questa stessa corona avrebbe consacrato Carlo Magno quando pose fine al regno longobardo (774). Ma lì la storia e gli storici si fermano a usare il condizionale. Pratica condizionale che garantisce la posterità, riconcilia le parti. Più sicuramente ce ne furono molti, al seguito dei re longobardi, italiani e tedeschi che indossavano questa corona. Ottone I, Imperatore Germanico (952), Corrado II, Re di Germania e d'Italia (1026), Sigismondo (1431), Carlo V (1530) Fino a Napoleone, nel 1805 che, d'autorità, si consacrò Re d'Italia a Milano, ponendo la famosa corona sul proprio capo prima di pronunciare la formula: Dio me la dà, attento a chi la tocca. Fu poi nuovamente utilizzato da Ferdinando I, nel 1838, Imperatore d'Austria, Re di Lombardia e Veneto, poi ceduto a Vittorio Emanuele II, nel 1859, Re di Sardegna e d'Italia (nel 1861).1).

 

Il Saint mors o Saint clou di Carpentras

relique saint mors

 

Il Saint Mors o Saint Clou è una reliquia di Cristo, custodita nella cattedrale di Saint Siffrein a Carpentras.
Questo oggetto risale al VI secolo d.C.
Il "Saint Mors" di Costantino sarebbe stato forgiato con uno dei chiodi della Passione. Lo avrebbe ricevuto da sua madre, Sant'Elena. La tradizione riporta che l'imperatrice Hélène avrebbe fatto scavare il sito del Calvario e avendo trovato i chiodi della Passione di Cristo, avrebbe forgiato con uno di essi, un morso per il cavallo di suo figlio, l'imperatore Costantino.
Questa reliquia fu custodita nel tesoro della Chiesa di Santa Sofia a Costantinopoli fino al saccheggio della città da parte delle truppe della IV Crociata (1202-1204). Il bit poi scompare. Riappare per la prima volta nel 1226, sul sigillo del vescovo Isnard di Carpentras.
Divenne l'emblema della città nel 1260. (Il morso è d'argento su fondo rosso).
Questo è un pezzo romano del VI secolo. Ora è esposto nella cappella di Saint Clou.

 

La reliquia della cattedrale di Toul

Quando nel X secolo San Gérard, vescovo di Toul, decise di costruire la sua cattedrale proprio sul sito di quella attuale, volle presentarvi prestigiose reliquie. Si rivolge al suo superiore gerarchico che è l'arcivescovo di Treviri e gli chiede il chiodo! Rifiutando quest'ultimo di cedere il suo gioiello, San Gerardo si sarebbe messo a piangere. In questo momento, per miracolo, l'estremità del chiodo si sarebbe spezzata e il Vescovo di Toul poté riportare indietro la parte più nobile, la sua punta. Una cosa è certa, la punta del chiodo di Toul coincide bene con quella di Trêves!!

La Cattedrale di Toul conserva un'insegna reliquia di uno dei Santi Chiodi della Passione. Quando il vescovo Henri de Ville (1408-1436) fece realizzare a caro prezzo un reliquiario per deporvi questa reliquia, fu introdotta nella liturgia della diocesi una festa speciale in suo onore.

La reliquia è ancora preziosamente conservata a Toul. Il partito fu ovviamente soppresso nel 1954 come molti altri. Ma la Messa è stata conservata come Messa votiva fissata per il venerdì successivo all'Ottava di Pasqua.

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.